
CORSI PER TUTTE LE ETA'
Corso Preparatorio
-
Lettura delle note e ritmica
-
Postura al pianoforte
-
Impostazione delle mani
-
Indipendenza delle dita
-
Brani melodici e brevi studi
-
...
Corso Base
-
Tecnica delle cinque dita
-
Passaggio del pollice
-
Indipendenza delle mani
-
Prime scale a moto retto
-
Brani melodici e polifonici
-
Musica a quattro mani
-
...

Corso Intermedio
-
Tecnica della velocità
-
Scale e arpeggi
-
Utilizzo dei pedali
-
Studi di espressione
-
Sonatine e brani polifonici
-
...
Corso Avanzato
-
Sviluppo della tecnica
-
Tutte le scale e arpeggi
-
Studi con tecnica mista
-
Brani espressivi e polifonici
-
Musica d'insieme e a quattro mani
-
...
Obiettivi Personalizzati
-
Programmazione ordinaria
-
Su richiesta: Certificazione del livello raggiunto rilasciato da commissari ABRSM
-
Programmi di formazione tecnica e teorica ABRSM o Conservatorio
Durata dei Corsi
-
In media 34 lezioni annue / 9 mensilità (*)
-
Tipicamente una lezione settimanale di 60' (*)
-
Iscrizioni aperte tutto l'anno
(*) Su richiesta corsi intensivi con frequenza e/o durata maggiore delle lezioni
Ogni corso, a prescindere dal livello, adotta una metodologia di insegnamento differente in base all'età dello studente
Bambini
I bambini possono iniziare a prendere lezioni all'età di cinque anni e sono introdotti al pianoforte con tecniche, concetti e brani musicali molto semplici, indirizzati alla creatività e al divertimento.
Imparare il linguaggio musicale attraverso lo studio del pianoforte consente al bambino di acquisire e sviluppare valori come sensibilità, concentrazione, autodisciplina e capacità di esprimersi in modo semplice e naturale.
Il corso è strutturato in diversi livelli per l'apprendimento tecnico e artistico dello strumento, insieme all'educazione ritmica e musicale dell'orecchio. Attraverso il lavoro svolto i bambini possono arrivare a sostenere per ogni livello, a partire dal corso preparatorio, gli esami di certificazione internazionale ABRSM.

Ragazzi e Adolescenti
Ragazzi e adolescenti possono imparare a suonare con un programma e un repertorio musicale studiato in base alle loro specifiche esigenze.
E’ possibile suonare anche a 4 o 6 mani con altri coetanei per facilitare l’apprendimento della musica e condividerne insieme aspetti motivanti e divertenti.
​
Per chi ha già conoscenza dello strumento il percorso consiste nello sviluppare e perfezionare le qualità musicali tecniche e ritmiche acquisite con un repertorio personalizzato, accrescendo nell'allievo il piacere di suonare il pianoforte.
Adulti

Le lezioni sono rivolte a chi inizia lo studio del pianoforte, a chi desidera riprendere a suonare dopo diversi anni o continuare a suonare.
Il repertorio viene determinato individualmente per soddisfare le esigenze musicali e tecniche di ogni studente.
Si pone l’attenzione a studi ed esercizi per sviluppare l’agilità della mano e a progredire nella capacità di lettura attraverso un’ampia gamma di stili musicali, secondo le inclinazioni dell’allievo. Suonare diventa così fonte di soddisfazione e arricchimento personale.
INSEGNARE IN ARMONIA
Nel mio studio è possibile inoltre fare esperienza suonando gli strumenti storici, in un cammino di educazione dell’orecchio e del senso estetico-musicale di ogni allievo che lo desideri.
L’ambiente è accogliente e questo rende peculiare l’apprendimento e la comprensione della musica.
LEZIONI PERSONALIZZATE
Oltre ai corsi completi per livelli sopra elencati, propongo anche piani formativi totalmente costruiti sulle esigenze dello studente. Programmi di preparazione personalizzati per chi ha proprie richieste di apprendimento del piano di studi.
Inoltre le molte esperienze didattiche mi hanno permesso di conoscere attivamente le differenze psicologiche e di acquisizione legate alle varie fasce d’età dei miei allievi e quindi di adattare anche i materiali e i metodi di insegnamento.
In questo modo il percorso allo strumento è basato non solo sull’aspetto strettamente pianistico, ma anche su quello psicologico di ognuno, facendo sì che la crescita musicale accompagni e aiuti quella personale.
​

PREPARAZIONE ESAMI

Il percorso formativo è individuale, strutturato per grado di preparazione e consente agli studenti di sostenere gli esami ABRSM e di ammissione alla Scuola Media Musicale, al Liceo Musicale e al Conservatorio, gli esami dei Corsi Preaccademici e Curricolari, di Teoria e solfeggio, Concorsi e Audizioni.
Attraverso un metodo di lavoro articolato sul piano tecnico e artistico, adeguato alle esigenze di ciascuno, e un percorso di tranining sull'arte di studiare, la concentrazione e il superamento dell'ansia di prestazione, l'allievo acquisisce preparazione e una forte motivazione per affrontare e superare al meglio le prove musicali.